Stato civile

Dal 1° gennaio 2005 il servizio dello stato civile è stato centralizzato. Per il Comune di Bioggio, comprese le frazioni e gli ex-comuni ora aggregati l'Ufficio dello stato civile di riferimento è l'Ufficio circondariale di stato civile di Lugano.

 

Competenze

Gli uffici circondariali dello stato civile registrano le nascite, le morti, i matrimoni e riconoscimenti avvenuti sul territorio del circondario e rilasciano i rispettivi atti.

Gli stessi trattano le procedure preparatorie al matrimonio, celebrano i matrimoni, gestiscono le banche dati che riguardano i cittadini originari del Cantone Ticino e rilasciano i relativi estratti.

 

Documenti rilasciati:

  • atto d'origine;
  • certificato individuale di stato civile;
  • atto di famiglia;
  • certificato di famiglia;
  • certificato dei legami registrati;
  • atto di nascita;
  • atto di matrimonio;
  • atto di unione domestica registrata;
  • aggiornamento libretto di famiglia;
  • atto di decesso;
  • atto di riconoscimento.

 

Trova tutti gli uffici circondariali dello stato civile in Ticino ed in Svizzera.

 

Ufficio circondariale dello stato civile

CP 466
Via Polar 46
6932 Breganzona
+41 91 815 25 91
+41 91 815 25 99
E-mail
https://www4.ti.ch/index.php?id=19327

Apertura: 09.00 - 11.45; 14.00 - 16.00

Accesso telefonico: 09.00 - 11.00; 14.00 - 16.00

Sei attinente di un comune ticinese e desideri richiedere il tuo Atto dello stato civile online? Allora puoi richiederlo a questo link

Indirizzo

Cancelleria Comunale
Casella postale 169
6934 Bioggio

Contatto

091 611 10 50
091 611 10 71
cancelleria@bioggio.ch

 

Segretario comunale

Massimo Perlasca

 

Vice Segretaria comunale
Tatiana Morelli

 

Collaboratrici/collaboratori

Anna Demini
Sabina Jakupi

Simona Reimann

Alessandra Zappa

 

 

Orari

lun 16.00 - 19.00
mar, mer, ven 9.45 - 11.45
gio 11.00 - 14.00

Servizi comunali

Amministrazioni superiori

Aiuto

Non hai trovato le informazioni che
stai cercando? Contatta la cancelleria

 

Richiedi informazioni

Utilità

Sitemap
Stampa la pagina
Area riservata
Credits

© www.bioggio.ch