Cosa devo fare quando adotto un cane? Bisogna recarsi da un veterinario per la registrazione tramite microchip dell'animale, indipendentemente dalla sua razza. La banca dati ANIS è stata soppiantata da AMICUS, qui di seguito alcune importanti informazioni a riguardo. Lei ha già un cane. Quali sono le novità? Se possiede già un cane, è possibile effettuare l’accesso in AMICUS con i proprio login di ANIS (stato al 31.12.2015). È possibile modificare autonomamente il proprio indirizzo e-mail, numero di telefono e la lingua. Ha la possibilità di annunciare la cessione (ad es. vendita o regalo), il rilevamento (ad es. acquisto o regalo), l’esportazione o il decesso del cane. Può registrare inoltre un indirizzo di vacanza, l’inizio di un percorso di addestramento come cane da difesa, l’impiego come cane pastore (adempimento dei requisiti per la caccia) e la destinazione d’impiego dell’animale. Può ordinare una PetCard, nuova o sostitutiva. Per modificare i suoi dati personali, la preghiamo di rivolgersi al Comune. Per modificare i dati del cane, si rivolga invece al veterinario. È la prima volta che ha un cane a partire dal 1. gennaio 2016? Che cosa deve fare? Occorre registrarsi presso il suo comune di domicilio annunciando che ha adottato un cane. I dati di login e la password per AMICUS vengono inviati per iscritto. È possibile modificare autonomamente il proprio indirizzo e-mail, numero di telefono e la lingua. Ha la possibilità di annunciare la cessione (ad es. vendita o regalo), il rilevamento (ad es. acquisto o regalo), l’esportazione o il decesso del cane. Può registrare inoltre un indirizzo di vacanza, l’inizio di un percorso di addestramento come cane da difesa, l’impiego come cane pastore (adempimento dei requisiti per la caccia) e la destinazione d’impiego dell’animale. Può ordinare una PetCard, nuova o sostitutiva. Per modificare i suoi dati personali, la preghiamo di rivolgersi al Comune. Per modificare i dati del cane, si rivolga invece al veterinario. Per maggiori informazioni visita il sito internet. Secondo il Regolamento cantonale sui cani le competenze dei Comuni riguardano vari settori: - riscossione tassa annuale;
- preavviso tenuta razze soggette ad autorizzazione;
- vigilanza;
- cani di ignota proprietà;
- eventuali aree di svago per cani.
Autorizzazione Le razze sottoposte a restrizioni e i relativi incroci sono soggetti all’obbligo di ottenere dall’Ufficio del veterinario cantonale l’autorizzazione di detenzione prima dell’acquisto del cane. Per i cuccioli non ceduti a terzi, la richiesta di autorizzazione va inoltrata al Municipio entro il quarto mese di età. Richiesta e requisiti La richiesta di autorizzazione va indirizzata al Municipio con la seguente documentazione: - estratto del casellario giudiziale (link per ordinazione);
- attestato di competenza relativo alla detenzione e al trattamento dei cani secondo le modalità e nei casi previsti dall’art. 68 cpv. 1 OPAN.
Successivamente il Municipio si occupa di verificare e preavvisare l'istanza e la invia all'UVC. Il costo dell'autorizzazione è stato fissato a 250.- CHF
Ulteriori informazioni possono essere richieste all'Ufficio tecnico comunale o consultando l'ordinanza municipale. |