|
|
 |
Disponibile a Bioggio il servizio raccolta plastica Ti aiutiamo a smaltire facilmente e correttamente la plastica e la ritiriamo con una catena di raccolta, trasporto, separazione e smaltimento efficiente e professionale. Servizio destinato alle economie domestiche, disponibile da fine novembre 2021 presso i 9 ecopunti. |
|
 |
Ecocentro
Grazie alla sua attenta politica ambientale, anche Bioggio ha finalmente il suo ecocentro. Non è ancora nella veste definitiva, ma si tratta certamente di un passo significativo verso l’ottimizzazione della gestione dei rifiuti nel nostro Comune.
Possono accedere all’ecocentro i cittadini residenti nel Comune, i proprietari delle residenze secondarie e le attività economiche domiciliate nel Comune.
Esso persegue due obiettivi: quello principale è la riduzione della produzione di rifiuti attraverso l’incentivo alla raccolta differenziata e del riciclaggio, con un occhio di riguardo per il decoro degli eco-punti; l’altro, comunque decisivo, è il contenimento dei costi di raccolta e di smaltimento. Per potervi accedere gli utenti devono essere muniti dell’ecocard. La tessera viene rilasciata agli utenti autorizzati (secondo i disposti dell’art. 6) una volta all’anno. Per i cittadini domiciliati viene rilasciata un’unica tessera ad economia domestica. Il suo costo in caso di smarrimento è di 10 franchi. Attenzione: l’ecocard non può essere ceduta a terzi o duplicata! SONO AMMESSI: rifiuti ingombranti, ferro, legno, carta e carta e cartone, inerti (piccoli scarti, materiale edile, piatti e bicchieri), PET, umido, giocattoli, capsule Nespresso, tappi di sughero, tappi bottiglie in PET. IMPORTANTE: gli scarti vegetali non possono essere consegnati e resta attivo il servizio “giro verde”. ORARI: è aperto il mercoledì dalle 13.30 alle 18.00 e il sabato dalle 8.00 alle 13.00. Nei giorni festivi rimane chiuso. L'ecocentro Strecce si trova qui. |
|
 |
|
 |
Riciclo del PET Il Municipio di Bioggio, in qualità di punto di raccolta di PET-Recycling, nel 2021 ha raccolto complessivamente 15'558 chili di bottiglie per bevande PET trasformandole in pregiato riciclato PET. Grazie a questo risultato, oltre alla produzione di preziose materie prime, é stato possibile realizzare i seguenti risparmi a favore dell'ambiente: - circa 46'674 chili di gas a effetto serra
- circa 14'780 litri di petrolio
Per smaltire correttamente le bottiglie di PET basta un minimo dispendio, ma permette di favorire la protezione del clima, risparmiare energia, ridurre i rifiuti e preservare le risorse rinnovabili. |
|
|
 |
|
 |
Texaid for climate - certificato
Texaid, in collaborazione con Swiss Climate ha rilasciato al Comune di Bioggio il certificato "bronzo" per la quantità di abiti usati raccolti nel 2018 pari a 9'360 kg con relativa riduzione delle emissioni di CO2 pari a 290 kg (rispetto all'anno 2013. |
|
|
 |
|
 |
Servizio di smaltimento ingombrati per i cittadini di Bioggio La Fondazione Amilcare di Lugano, con il progetto AdoMani, mette a disposizione dei cittadini di Bioggio, a pagamento, un servizio di smaltimento ingombranti unicamente per gli ingombranti che si tengono a Bioggio. Si invitano i cittadini di Bioggio che indendono usufruire del servizio a contattare AdoMani Via Vignola 3 6900 Lugano +41 76 679 74 08 e-mail
Almeno 10 giorni prima della data prevista per la giornata di ingombranti. Il pagamento sarà da effettuarsi a contanti al momento della consegna. Importo minimo di intervento Fr. 50.-. Il costo orario verrà pattuito con il responsabile signor Gioè. Verranno inoltre prelevate le spese di Fr. 0.60 per chilometro. Gli ingombranti dovranno essere posizionati all’esterno dell’abitazione/edificio in posizione congeniale per il ritiro. Ricordiamo che i cittadini con disabilità o in AVS che sono sole hanno diritto al servizio di ritiro gratuito annunciandosi all'Ufficio tecnico tramite l'apposito formulario di richiesta. |
|
 |
|
 |
Piazze rifiuti Nel calendario della raccolta rifiuti potete trovare tutte le informazioni utili (data e luogo di raccolta, contatti con centri specializzati) riguardanti: - carta;
- vegetali;
- RSU Solidi urbani;
- rifiuti speciali;
- rifiuti ingombranti;
- consegna diretta dei cittadini per: elettrodomestici, lampade, batterie autoveicoli, motori, vernici, solventi, medicinali, porte e finestre, vestiari, pneumatici, carcasse di animali.
Nella seconda pagina del calendario rifiuti è disponibile una dettagliata cartina sulla dislocazione di ogni servizio per la raccolta differenziata. Per avere informazioni dettagliate in merito alla raccolta differenziata troviamo molto interessante consigliare il sito della confederazione svizzera, dipartimento dell'ambiente. Ubicazione ecopunti |
|
 |
|
 |
Veleni Coxi.ch Campagna a livello cantonale e federale per l'utilizzo attento e scrupoloso dei prodotti chimici in casa e in giardino. L'obiettivo della campagna sono l'impiego moderato, il corretto utilizzo e smaltimento dei prodotti chimici. |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
|