Saluto del Sindaco

Care Concittadine e Cari Concittadini,

 

credo che da questo particolare periodo ne usciamo consapevoli, che quando meno ce l’aspettiamo, alcune certezze possono cambiare da un momento all’altro.

Sono tuttavia sicuro che ne stiamo uscendo più consapevoli dei nostri mezzi e mi auguro anche più rafforzati!

 

Vorrei iniziare questo mio intervento sottolineando alcuni punti cardini della nostra politica comunale: la solidarietà, la disponibilità verso il cittadino, il rispetto del territorio e l’attenta gestione delle risorse finanziarie.

Una buona amministrazione non dovrebbe mai prescindere dal rispettare questi obblighi.

 

Un accenno soprattutto alla solidarietà.

Solidarietà destinata alle fasce più fragili della nostra popolazione: a quella anziana e a quella giovanile. Credo che tutti noi cittadini di Bioggio possiamo affermare con orgoglio di vivere in un comune solidale e attento ai più bisognosi!

 

La nostra società in generale, e con essa la politica, il lavoro, il tempo libero, la vita di ogni giorno e di ogni persona è molto cambiata.

Infatti, questi ultimi due anni sono stati anche per noi molto intensi, ma sempre visti con l’obiettivo di portare avanti nuovi progetti ed iniziative alla ricerca del benessere dei nostri cittadini.

Nel saluto di inizio anno 2020, osservavo che ci saremmo preparati a vivere il nuovo anno con fiducia e con tante aspettative.

Aspettative, certamente non immaginate pervase, ma non totalmente smorzate, da un virus …..

 

Oggi è l’occasione per tracciare un bilancio degli ultimi tre anni (e che potrete in parte vedrete sulle slide proiettate qui dietro di me) e per dare uno sguardo al futuro.

A Bioggio il triennio appena conclusosi è stato caratterizzato da una serie di attività di rilievo e di eventi importanti.

Cito solo, ad esempio, i due grandi cantieri che si sono o si stanno sviluppano a pochi passi da qui e che hanno riguardato:

  • La ristrutturazione dell’ex-Villa Soldati (Casa Rossa);
  • Le nuove condotte dell’AAP e delle fognature nel centro di Bioggio;
  • Le nuove condotte dell’AAP, delle acque chiare e nuova pavimentazione in zona Righetto;
  • La riqualifica della via Cademario;
  • Il rifacimento della passerella salita Steccione a Bioggio;
  • Il rifacimento del sentiero 3 Cappelle a Gaggio;
  • Il nuovo sentiero Finà Stavei a BL;
  • La riqualifica del sottopassaggio di Strada Regina.

 

Nei prossimi anni avremo ancora alcune opere in progetto o in corso di realizzazione, quali:

  • La riqualifica del tratto del riale che scende da zona la Zotta;
  • La realizzazione delle nuove camere Mortuarie;
  •  La sistemazione totale del Cimitero a Santa Maria di Iseo;
  • La realizzazione di un nuovo posteggio comunale in zona Case di Sotto a BL;
  •   La realizzazione della nuova scuola dell’infanzia.

 

Poi,

  • Sulla realizzazione del Tram-Treno: abbiamo notizia che l’ufficio federale dei Trasporti emetterà tra poche settimane la decisione sui ricorsi alla DC: secondo me ora c’è "speranza" che l’opera proceda verso l’inizio della costruzione. Il nuovo tracciato (nuovi orari e frequenze) costituirà davvero una bella svolta per Bioggio!
  • Infine, la Circonvallazione: entro giugno il Consigliere di Stato Zali ha detto che porterà in parlamento il credito per la sua realizzazione. Questa opera cambierà il volto del nostro comune e renderà il centro del paese finalmente ancora vivibile: toglierà quella cesura tra il Nucleo e la zona residenziale sottostante la Via Regina.

 

Vorrei aprire pure una parentesi su due aspetto di amministrazione comunale, ossia, quale Comune e quale modo di amministrare il Comune vogliamo?

Questi sono due quesiti che meritano alcune riflessioni.

 

Ebbene, chi vi parla e il Municipio ha scelto di mettere al primo posto il cittadino e la qualità di vita nel nostro comune.

Certo alcuni temi, quale ad esempio il traffico o la disoccupazione, non sono di facile soluzione o non dipendono direttamente da noi, ma non per questo dobbiamo rinunciare a proporre o a contribuire alla ricerca di reali e valide soluzioni.

 

Il nostro impegno è quello di garantire una migliore qualità di vita e a misura d’uomo, con al centro la qualità dei nostri spazi pubblici e dei servizi.

 

Dobbiamo tenere al centro di ogni cosa la persona: riconoscere il valore di tutti e l’importanza delle “buone” relazioni, costruite con chi ha condiviso percorsi e obiettivi.

 

Come avete sentito anche il 2023 sarà un anno che si presenta per tutti ricco di sfide, ma che dovremo assieme superare nel migliore dei modi.

Vogliamo mantenere dei servizi di qualità e sempre commisurati alle necessità delle persone.

Ribadisco che risolvere anche i piccoli problemi dei cittadini, per noi è importante.

 

Da diversi anni a questa parte, l’Esecutivo si è impegnato nello sviluppare e migliorare il proprio abitato, gli spazi pubblici e i tanti servizi erogati alla popolazione e, non da ultimo, mettere in rilievo le nostre peculiarità.

 

Va inoltre aggiunto che la nostra visione è quella di un Comune che possa diventare, pian piano, vero polo di riferimento di tutta la Piana del Vedeggio, senza tuttavia dimenticare le nostre tradizioni e le testimonianze del passato che non sono altro che le nostre radici.

 

Come avrete potuto notare e capire il mio intento, e quello del Municipio, è sempre stato quello di informare e di coinvolgere, affinché si crei e mantenga un legame profondo fra voi cittadini, e noi, rappresentanti delle istituzioni.

 

Vi invito quindi di voler continuare a consigliarci (magari con spirito critico, ma sempre in modo propositivo), e a volerci sostenere in questo importante lavoro di amministratori comunali.

È importante per noi sentire la vostra fiducia.

Vi ringrazio per la presenza non solo alle manifestazioni, ma in generale alla vita pubblica di Bioggio, perché è solo collaborando e scambiandoci opinioni e suggerimenti che riusciamo a migliorare.

 

Prima di concludere, vorrei esprimere un sentito ringraziamento a tutti i colleghi di Municipio, ai Consiglieri comunali (per aver sempre e pienamente votato i crediti necessari), così come ai collaboratori dell’amministrazione o del corpo docenti, che lavorano con impegno a favore della cosa pubblica e -mi sembra importante sottolinearlo-, con un ottimo clima di collaborazione.

 

Ci tengo a ribadire che è solo grazie ad un Municipio che opera con collegialità e senso di responsabilità, che un Comune funziona.

 

Ed ho usato il termine “responsabilità” non a caso! Responsabilità, in latino che significa “rispondere”.

Sono, siamo quindi responsabili, quando decidiamo dei problemi della nostra collettività, di fare tutto il possibile per cercare delle valide e condivisibili soluzioni.

 

Il mio auspicio è che nel 2023 prenda sempre più corpo questa consapevolezza e che è fondamentale affrontare con coraggio e con spirito positivo le sfide della vita.

Penso, infatti, che la positività e la fiducia siano la base per fare sempre meglio, al contrario delle lamentele e della negatività, che affossano invece lo spirito e l’operatività.

 

Esprimo a tutti i cittadini di Bioggio i miei più cari Auguri per un 2023 pieno delle migliori soddisfazioni, in particolare agli anziani ed ai bambini ai quali va la nostra massima attenzione.

E che soprattutto la pace tra i due paesi in guerra vicino a noi, possa al più presto arrivare e possa mettere fine a questi sacrifici di vite innocenti!

 

Concludo citando in parte una poesia sul Nuovo Anno, dello scrittore Gianni Rodari, molto apprezzato nelle scuole:

“Indovinami Indovino,
tu che leggi nel destino:
l'anno nuovo come sarà?
Bello, brutto o metà e metà?"

"Trovo stampato nei miei libroni
che avrà di certo dodici mesi, ciascuno al suo posto,
un Carnevale e un Natale
e il giorno dopo del lunedì
sarà sempre un martedì.

Di più per ora scritto non trovo
nel destino dell'Anno Nuovo:
per il resto anche quest'anno
sarà come gli uomini lo faranno!"

 

 

Eolo Alberti, Sindaco

Altri discorsi

ea

Indirizzo

Cancelleria Comunale
Casella postale 169
6934 Bioggio

Contatto

091 611 10 50
091 611 10 71
cancelleria@bioggio.ch

 

Segretario comunale

Massimo Perlasca

 

Vice Segretaria comunale
Tatiana Morelli

 

Collaboratrici/collaboratori

Anna Demini
Sabina Jakupi

Simona Reimann

Alessandra Zappa

 

 

Orari

lun 16.00 - 19.00
mar, mer, ven 9.45 - 11.45
gio 11.00 - 14.00

Servizi comunali

Amministrazioni superiori

Aiuto

Non hai trovato le informazioni che
stai cercando? Contatta la cancelleria

 

Richiedi informazioni

Utilità

Sitemap
Stampa la pagina
Area riservata
Credits

© www.bioggio.ch