|
|
 |

| | 2X2 (2 piedi, 2 ruote) è la campagna per la promozione della mobilità sostenibile di Agno, Bioggio e Manno. Le attività sono tante: - iniziative nelle scuole
- coinvolgimento della popolazione e concorsi
- creazione di materiale informativo e di una mappa dei percorsi ciclabili e pedonali
|
Far la spesa in bicicletta, andare a scuola a piedi chiacchierando con i compagni, condividere l’auto con le colleghe, riscoprire le bellezze locali, scegliere un veicolo elettrico, godersi la tranquillità di uno spostamento in bus o treno... le nostre piccole e grandi scelte quotidiane fanno la differenza! I vantaggi? - aria più pulita e meno rumore
- più sicurezza sulle strade e meno incidenti
- meno traffico
- riduzione dei costi
- tanti vantaggi per la salute... del corpo e della mente
|
|
 |
|
 |
I Comuni di Agno, Bioggio, Manno, Caslano, Cadempino, Collina d'Oro, Lamone, Magliaso, Manno, Muzzano e Sorengo, con l’obiettivo di promuovere la mobilità lenta, hanno dato il via al progetto di ampliamento della rete di bike sharing Publibike che, da Lugano, è stata cosí estesa fino al Basso Malcantone e Vedeggio. Come funziona? Visita il sito PubliBike! Cerca la stazione di bikesharing più vicina a te. |
|
|
 |
|
 |
Contributo all’acquisto di titoli di viaggio per i mezzi pubblici Il Comune partecipa con un contributo percentuale sul prezzo di acquisto dei seguenti titoli: - Comunità tariffale Arcobaleno: abbonamenti settimanali, mensili o annuali, carta per più corse (CPC), multi carta giornaliera (MCG);
- Ferrovie Federali Svizzere (FFS): abbonamento generale (AG), abbonamento ½ prezzo, abbonamento seven25, abbonamento di percorso, abbonamento modulare, carta Junior e carta Bimbi accompagnati.
Non sono incentivati gli abbonamenti per animali domestici o attrezzature (biciclette, ecc.). Anche le aziende hanno diritto ad un contributo. Hanno diritto ad un incentivo a favore del trasporto pubblico le persone giuridiche o fisiche datrici di lavoro con una sede operativa nel Comune, che promuovono e sovvenzionano l’acquisto di abbonamenti da parte dei loro dipendenti attivi sul territorio del Comune. L’incentivo è concesso unicamente per l’acquisto di abbonamenti della Comunità tariffale Arcobaleno o di abbonamenti di interregionali FFS mensili o annuali. |
L’importo concesso ammonta a: - 80% del prezzo d’acquisto per gli abbonamenti nominativi (titoli personali) per studenti fino a 25 anni compiuti, ritenuto un importo massimo di 800 CHF per anno civile;
- 60% del prezzo d’acquisto per gli abbonamenti nominativi (titoli personali) per apprendisti fino a 25 anni compiuti, ritenuto un importo massimo di 800 CHF per anno civile;
- 33% del prezzo d’acquisto per gli abbonamenti nominativi (titoli personali) per tutti gli altri utenti, ritenuto un importo massimo di 800 CHF per anno civile;
- 20% del prezzo d’acquisto delle carte per più corse, le multi-carte giornaliere, le carte Junior e le carte Bimbi accompagnati, ritenuto un importo massimo di 100 CHF per anno civile per richiedente.
Per gli abbonamenti, la carta per più corse e le multi carte giornaliere di 1a classe l’incentivo corrisponde unicamente alla rispettiva tariffa valida per i medesimi di 2a classe. L’incentivo comunale è computato sull’importo pagato dal richiedente al netto di eventuali contributi già versati dal datore di lavoro o dall’istituto scolastico, inclusi gli abbonamenti Appresfondo. Le richieste di incentivo devono essere inoltrate durante il periodo di validità del titolo di trasporto o al più tardi entro 4 mesi dalla scadenza dello stesso. Le richieste di incentivo per le carte per più corse devono essere presentate durante il periodo di validità del titolo di trasporto o al più tardi entro 4 mesi dall'ultima data di obliterazione presente sul biglietto. Trasporto pubblico per le aziende Il contributo del Comune ammonta al 50% del sussidio concesso dall'azienda, ritenuto un massimo di 50 CHF all'anno per dipendente. Le richieste devono essere inoltrate annualmente, al più tardi entro la fine dell'anno civile in corso. Formulario di richiesta Ulteriori informazioni sono disponbili nella relativa ordinanza. |
|
 |
|
 |
Ciclomotori e ciclomotori leggeri (bici elettriche) Possono beneficiare dell’incentivo per le bicilette (elettriche e non), l’equipaggiamento per la modifica di una bicicletta tradizionale (kit elettrici), le batterie elettriche e i ciclomotori elettrici: - i domiciliati e i dimoranti (permesso B) nel Comune a partire da 14 anni compiuti;
- le persone giuridiche, enti, associazioni e fondazioni con sede operativa nel Comune per scopi di mobilità aziendale.
L’incentivo è concesso unicamente se sono rispettate le seguenti condizioni: - il ciclomotore deve essere nuovo e acquistato in Svizzera;
- il fabbricante deve offrire una garanzia almeno di 2 anni e un punto di assistenza tecnica nel Canton Ticino;
- al richiedente è richiesta la documentazione (fattura a suo nome, ecc.) che attesti l’acquisto a titolo personale.
Art 1. Ciclomotori e ciclomotori leggeri (bici elettriche) |
|
|
 |
Posteggi comunali Vuoi richiedere la tessera posteggio per l'anno corrente? Ricordiamo che le autorizzazioni di posteggio vengono rilasciate unicamente nei seguenti casi: - nessun posteggio disponibile nel contratto d’affitto;
- nessun posteggio disponibile presso la propria abitazione di proprietà;
- domicilio nelle frazioni, Bosco Luganese, Iseo, Cimo, Gaggio, e utilizzo dei mezzi pubblici per recarsi al lavoro;
- il posteggio è già occupato da un altro membro della famiglia.
Per ulteriori informazioni invitiamo a voler leggere l’ordinanza sui posteggi comunali. Per richiedere il rilascio dell’autorizzazione di posteggio è necessario compilare il formulario in tutte le sue parti. Ricordiamo che il numero di posteggi è limitato. In caso di un numero cospicuo di richieste le tessere verranno rilasciate fino ad esaurimento della disponibilità. |
Parcheggio collettivo La richiesta tramite apposito formulario deve pervenire alla Cancelleria comunale 10 giorni prima del periodo richiesto. Non si garantisce che le richieste giunte oltre termine possano essere prese in considerazione. Viene concessa a titolo gratuito, per un massimo di 5 giorni consecutivi ed un massimo di 20 autoveicoli, ad Associazioni senza scopo di lucro domiciliate a Bioggio, limitatamente ai parcheggi Pf e Pcsrb e previo disponibilità. Viene concessa a pagamento, per un massimo di 5 giorni consecutivi ed un massimo di 20 autoveicoli, ad Associazioni senza scopo di lucro non domiciliate a Bioggio, limitatamente al parcheggio Pf e per un minimo di Fr. 15.-. Viene concessa a pagamento, secondo la direttiva municipale concernente la gestione dei posteggi comunali in via alla Fabbrica (Pf), alle aziende domiciliate a Bioggio. La Cancelleria invierà a tempo debito le autorizzazioni che saranno da esporre sui veicoli. |
|
 |
|
|