Facebook
Ubicazione
Immagini
Links
Sitemap
?> GLOBAL $SiteHeaders; $SiteHeaders.= "\r\n"; $SiteHeaders.= ob_get_clean();
Servizi comunali
Amministrazione
Ambiente e territorio
Formazione
Economia e finanze
Salute e socialità
Cultura, sport e tempo libero
Abitare in Svizzera
Parrocchie e Consigli parrocchiali
Contatti
Dove siamo
Modulo di contatto
Newsletter
News e eventi
News e attualità
Manifestazioni
Archivio
Scopri Bioggio
Saluto del Sindaco
Dati generali
Cenni storici
Stemma
Pubblicazioni
Aggregazioni
Politica comunale
Linee guida
Municipio
Documenti del Municipio
Consiglio Comunale
Documenti del Consiglio comunale
Votazioni ed elezioni
Collaborazioni intercomunali
Sportello
Albo
Regolamenti
News e eventi
News e attualitÃ
Manifestazioni
Archivio
Esposizione delle opere di Judit Aszalos
15 Aprile - 05 Giugno 2016
Casa comunale di Bioggio
Vernice
venerdì 15 aprile 2016 alle ore 18.30
Percorsi
L’incontro con l’opera pittorica di Judit Aszalos pone lo sguardo di fronte ad una tabula rasa di ogni residuo o illusione figurativa, dal momento che l’oggetto immaginato viene intenzionalmente smarrito, pur con qualche rara eccezione come nel quadro intitolato ad una figura stilizzata, infantile d’animale,
L’oiseau
, appunto, in uno spazio che è puro colore, a suo tempo teorizzato nello storico manifesto del Blaue Raiter (Cavaliere azzurro, 1913) di Franz Marc e Vasilij Kandinsky, in una raggiunta purezza informale che per l’artista ungherese di Transilvania è innanzitutto libertà dell’anima di rimuovere il vissuto e il già visto in una tessitura solo apparentemente statica, in realtà, ricca di increspature, sussulti, trasalimenti, talora anche di gesti improvvisi come il riemergere di figure (le ballerine del quadro omonimo), o come in
Risveglio della terra
(ma non è casuale il riferimento al dramma espressionista di Franz Wedekind!…), dove l’uso del colore si carica di valenze caotiche, minacciose, telluriche, come in una sorta di nuovo inizio del mondo.
Ma la calma che avvolge le figure dell’anima di Judit divenute colore o smarrite in tutte le sue variazioni, è la sua stessa calma, la segreta armonia che può crearsi solo dopo un dolore. Così come crediamo vere le cose che, sottratte ai solidi principi della realtà fisica, trovano una nuova metamorfosi che chiamiamo lontananza, memoria o più semplicemente creature che l’anima ha raccolto e custodito, proprio come la bambina, (alter ego di Judit?), che in un’opera recente, riemerge dalla primitiva purezza del colore, trascinando con sé le nuvole che sono i suoi capelli.
Maurizio Fantoni Minnella
< Indietro
Torna su